CORRELAZIONE TRA TELENCEFALO E CAUSE ADHD
(DISTURBO DELL'ATTENZIONE E DELL'IPERATTIVITA)
Se hai bisogno di informazioni
(DISTURBO DELL'ATTENZIONE E DELL'IPERATTIVITA)
Sì, il TELENCEFALO è fortemente coinvolto nei disturbi dell'attenzione come l'ADHD, poiché molte delle regioni e dei circuiti cerebrali coinvolti nel controllo dell'attenzione, dell'impulsività e della regolazione emotiva sono situati in questa parte del cervello.
Corteccia prefrontale: Questa parte del TELENCEFALO è cruciale per il controllo esecutivo, che include funzioni come l'attenzione selettiva, la pianificazione, l'organizzazione e l'inibizione comportamentale. Nei soggetti con ADHD, si osservano spesso anomalie strutturali e di attivazione nella corteccia prefrontale, che possono influenzare la capacità di mantenere l'attenzione e di controllare i comportamenti impulsivi.
Sistema dopaminergico: Il TELENCEFALO contiene importanti circuiti dopaminergici, che sono coinvolti nella regolazione dell'attenzione, della motivazione e della ricompensa. Nel caso dell'ADHD, si ritiene che ci possano essere anomalie nella trasmissione dopaminergica, che possono influenzare la capacità di focalizzare l'attenzione e mantenere la motivazione.
Corpo striato e sistema limbico: Queste aree del TELENCEFALO sono coinvolte nella regolazione dell'emozione e del comportamento. Nel contesto dell'ADHD, le disfunzioni in queste regioni possono contribuire alla difficoltà nel regolare l'attenzione e il controllo degli impulsi.
Rete neuronale di default: Questa rete cerebrale è attiva quando il cervello non è impegnato in compiti specifici e svolge un ruolo nell'orientare l'attenzione interna. Nei soggetti con ADHD, possono verificarsi anomalie nella funzionalità di questa rete, che può influenzare la capacità di mantenere l'attenzione su compiti specifici.
Inattenzione
· Distrazione frequente: difficoltà nel mantenere la concentrazione su compiti o attività di gioco.
· Dimenticanza nelle attività quotidiane: dimenticare di svolgere compiti, appuntamenti o attività.
· Difficoltà nel seguire istruzioni: non completare compiti scolastici, lavori domestici o incarichi in ufficio nonostante la comprensione delle istruzioni.
· Problemi di organizzazione: difficoltà nel gestire compiti e attività, spesso risultando in lavori incompleti o scadenti.
· Facile perdita di oggetti: smarrire oggetti necessari per attività o compiti, come giocattoli, compiti scolastici, penne, libri.
Iperattività
· Agitazione e movimento costante: incapace di restare seduto, muoversi continuamente, toccare o giocare con tutto ciò che è a portata di mano.
· Parlare eccessivamente: difficoltà a mantenere il silenzio, soprattutto in situazioni che lo richiedono.
· Incapacità di giocare o svolgere attività tranquillamente: bisogno di essere sempre in movimento o impegnato in attività che richiedono molta energia.
OFFERTA DI SERVIZI SPECIALISTICI
Invitiamo i genitori interessati a ricevere consigli pratici e aggiornamenti sui corsi di formazione organizzati dal doposcuola specialistico a lasciare la propria email per iscriversi alla nostra newsletter. Riceverete informazioni su nuovi corsi di formazione organizzati dal nostro doposcuola specializzato su tematiche inerenti ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e all'ADHD, nonché promozioni sui nostri servizi di tutoraggio specializzato per alunni con difficoltà e consulenze pedagogiche sul supporto familiare. Siamo qui per fornire supporto e risorse per gestire al meglio il processo di apprendimento e per affrontare le difficoltà cognitive dei vostri bambini.